corsi
piano di studi
programmi
ammissione
Scopri tutti i nostri corsi e come fare domanda per il Liceo Musicale!

Il percorso del Liceo Musicale
articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica ed allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale.
<figure><img width="800" height="491" src="http://liceomusicalemargherita.altervista.org/wp-content/uploads/2021/09/classico-800-x-491.jpg" alt="" loading="lazy" /></figure><h3>Una formazione completa</h3><p>Il corso di studi rappresenta un percorso liceale secondo il quale il senso critico e la sintesi culturale siano curati e promossi al fine di una formazione nel contempo umanistica ed artistica.</p>
<figure><img width="800" height="533" src="http://liceomusicalemargherita.altervista.org/wp-content/uploads/2021/09/diploma-800-x533.jpg" alt="" loading="lazy" /></figure><h3>A conclusione</h3><p>del percorso di studio, gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:<br>
– saper eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
– saper partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
– saper utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
– conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
– usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica.
Corsi strumentali
ARCHI (1)
Violino
Viola
Violoncello
Contrabbasso
FIATI – OTTONI (1)
Euphonio
Sassofono
Tromba
Trombone
FIATI – LEGNI (1)
Clarinetto
Corno
Flauto Dolce
Flauto Traverso
Oboe
Fagotto
CANTO (1)
PERCUSSIONI (1-2)
TASTIERE (2)
Pianoforte
Fisarmonica
Organo
STRUMENTI A PIZZICO (2)
Arpa
Chitarra
Mandolino
(1) strumenti monodici;
(2) strumenti polifonici.
Piano di studi
Programmi